IN USCITA
IL 29 SETTEMBRE
La prima volta in cui sul grande schermo è apparsa la scritta “Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana….” risale al 1977. Da allora, l'universo di Star Wars, nato dalla fantasia di George Lucas, si è espanso in ogni direzione. Ma al centro di quest'opera infinita, in bilico tra fantasy e fantascienza, tra battaglie spaziali, amori e avventure, c'è un'intuizione che l'ha resa unica. La Forza. Un tema spirituale, che conferisce una straordinaria profondità a queste storie. Il conflitto tra Jedi e Sith, la profezia di un prescelto capace di riportare l'Equilibrio. Speranze, cadute, ritorni, risvegli, ascese. Una prospettiva mistica, attraverso la quale è possibile rileggere l’intera Saga, cogliendo connessioni con religioni, culti e testi, antichi e contemporanei. Da Tolkien a Jung, dalla Bibbia al Taoismo. Il risultato è un impianto filosofico originale e complesso, in cui cogliere molti spunti di riflessione, anche per la nostra galassia.
Filippo Rossi, detto 'Jedifil', si occupa di disegno, fumetto, grafica e scrittura. Autore di numerosi saggi dedicati a Superman e Batman, Star Wars, Dune e al regista americano Zack Snyder, scrive per la rivista tolkieniana Éndore e fa parte dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani. Ideatore, co-fondatore e presidente di Yavin 4, il fan club italiano di Star Wars, ha creato la fanzine Living Force Magazine. Per Mondadori ha supervisionato la riedizione 2015 dei romanzi tratti dalla trilogia classica ed è accreditato come consulente alla traduzione dei romanzi ufficiali di Star Wars per la collana Oscar Fantastica.